Risparmiare sui costi energetici con gli infissi giusti

Gli infissi per le finestre sono elementi indispensabili per ogni ambiente della casa (salone, camera da letto, bagni, cucina, ecc.).

E data la loro importanza, andrebbero acquistati (magari approfittando del bonus infissi e serramenti) scegliendoli con cura, tenendo in considerazione il fatto che in commercio ne possiamo trovare di tante tipologie diverse, che si differenziano per numerosi fattori.

Si possono scegliere in base al loro specifico colore e al loro specifico design, ma ci sono anche altri aspetti che vale la pena di prendere in esame.

Tra i fattori più rilevanti da poter valutare rientra, senza la minima ombra di dubbio, la loro capacità di isolamento termico.

Infatti conviene puntare su infissi che sappiano contribuire a ridurre i consumi sul riscaldamento (in inverno) e sul raffrescamento (in estate) per avere bollette meno salate.

Quali sono gli infissi giusti per risparmiare in bolletta

La capacità di isolamento termico è un parametro molto importante da prendere in considerazione nel momento in cui si devono acquistare degli infissi per finestre da installare nella propria abitazione.

Per quale motivo? La risposta è semplice: perché optando per gli infissi giusti in tal senso, i condizionatori, i termosifoni, le stufe, ecc. si useranno di meno. E quindi i costi delle bollette saranno considerevolmente inferiori. E risparmiare sui consumi è un obiettivo che interessa a tutti.

Inoltre, utilizzando di meno gli apparecchi per riscaldare o raffrescare casa, automaticamente si inquina di meno. Il che si rivela un altro beneficio di non poco conto.

Ma quali sono gli infissi che garantiscono un buon isolamento termico? Quelli di maggiore qualità, e che quindi risultano costruiti in modo ottimale e con componenti molto validi qualitativamente.

Va anche detto che, per garantire l’isolamento che ci si attende, gli infissi per finestre devono anche essere montati nel modo corretto, in modo da evitare dispersioni termiche.

In più, per poter risparmiare maggiormente sui consumi energetici, un altro fattore da poter prendere in considerazione nella scelta degli infissi è rappresentato dal tipo di materiale con cui sono stati realizzati.

I principali materiali per gli infissi delle finestre

Nella scelta degli infissi per finestre, il tipo di materiale di cui sono composti rappresenta uno dei parametri più importanti da valutare.

In commercio possiamo trovare soprattutto degli infissi in alluminio, in legno, in PVC, in legno-alluminio e in alluminio-legno.

Gli infissi in PVC sono economici, e il loro materiale è un isolante termico accettabile.

Quelli in alluminio sono resistenti e molto durevoli nel tempo, e possono anche isolare bene dal punto di vista termico.

Gli infissi in alluminio-legno sono realizzati prevalentemente con l’alluminio, quelli in legno-alluminio principalmente in legno. Entrambe le tipologie, se si tratta di infissi di qualità, sono molto efficienti, durevoli, oltre che belli esteticamente.

Invece, gli infissi ottenuti con il solo legno, oltre al fatto di avere una buona capacità di isolamento termico, superiore rispetto ai prima menzionati infissi in alluminio e in PVC, rientrano anche tra quelli che costano meno.

Inoltre, c’è da dire che quelli in legno sono tra gli infissi per finestre più apprezzati e utilizzati.

Il legno dona eleganza, e in più fa sembrare ogni casa più accogliente.

Ed è un materiale che, dal punto di vista estetico, sa adattarsi a ogni tipologia di arredamento.

Va anche aggiunto che gli infissi in legno per finestre non sono tutti uguali. In commercio ne esistono di varie marche e tipologie, per cui anche in questo caso conviene stare attenti nell’optare per oggetti qualitativamente validi, oltre che belli esteticamente: scopri i prodotti di Pompeja azienda specializzata nella produzione di infissi in legno.

Gli infissi in legno di buona qualità consentono di risparmiare considerevolmente in bolletta per due differenti ragioni. Infatti, il risparmio che garantiscono è dato non solo dal fatto di essere ben realizzati, ma anche dalle straordinarie doti isolanti del legno, che trattiene più a lungo il calore o il fresco presente in casa.

E di conseguenza, adoperando questa tipologia di infissi c’è la possibilità di utilizzare molto meno gli apparecchi di riscaldamento (in inverno) o di raffrescamento (in estate).

È inoltre utile sottolineare che gli infissi in legno, essendo prodotti con un materiale di origine naturale, sono anche maggiormente ecosostenibili.

Dunque tali infissi sono più amici dell’ambiente, sia perché permettono di consumare meno e inquinare meno, e sia perché hanno un impatto minore sull’ambiente in fase di produzione.

In definitiva, possiamo dire che optando per gli infissi per finestre in legno si fa sicuramente la scelta giusta.