Chi non ha pensato: “Il mio sito internet ha bisogno di po’ di visibilità, ma non so come fare”?
Il problema delle aziende, piccole o grandi che siano, non è più debuttare nel mondo del web con il proprio sito, ma far traghettare presso la propria piattaforma un buon numero di utenti. Ma come farlo senza inciampare maldestramente in penalizzazioni da Google? A che figura professionale bisogna rivolgersi?
Viene in nostro soccorso questo articolo pubblicato dalla web agency Makeroni, in cui viene spiegato perché è utile richiedere una consulenza SEO e affidarsi ad un SEO specialist.
Cos’è la SEO?
Prima di trattare la consulenza SEO, facciamo qualche passo indietro, e chiariamo che cos’è la SEO e a cosa serve?
Con SEO (Search Engine Optimization o Ottimizzazione per i motori di ricerca) si intendono tutte quelle attività da compiere all’interno e all’esterno del proprio sito web per migliorarne il posizionamento e l’indicizzazione sui motori di ricerca.
Come spiegato nel nostro precedente articolo , non si tratta di magia nera o di trucchi, ma di tecniche utilizzate da chi si occupa di questo settore (Specialisti o Analisti SEO) per portare un determinato sito tra i primi risultati (meglio se tra i primi 3 risultati della serp) di ricerca Di Google, Yandex, Yahoo, Bing, ecc.
Ma qual è lo scopo dell’attività SEO? Lo scopo finale di tutto ciò è di far aumentare le visite al proprio website!
Attenzione a non confondere la SEO con la SEA (Search Engine Advertising), ossia un metodo di marketing che sfrutta gli annunci online come fattore di posizionamento, metodo completamente diverso dalla Search Engine Optimization anche se facenti parte della grande famiglia della SEM.
La SEO è gratis?
Assolutamente no, non esiste una affermazione più sbagliata di questa! La SEO, non è una forma di Marketing gratuita e tanto meno veloce da applicare al proprio business.
Anche se non vuoi affidarti ad un professionista, e vuoi seguire il posizionamento SEO da solo, dovrai mettere in conto un investimento per poterti permettere “ferri del mestiere”, ossia:
– Corsi di formazione, altrimenti porterai più danni che giovamenti al tuo sito.
– Utilizzo di piattaforme professionali come SEMrush, SeoZoom o Ubersuggest, per fare una ottima keywords research e successivamente per tenere monitorato l’andamento delle parole chiave che hai scelto, e per controllare l’autorità del tuo sito.
– Attività di Link Building, ricevere nuovi link da siti internet autorevoli.
– Attività di Blogging, ovvero la scrittura di articoli ottimizzati per determinati argomenti con interesse di ricerca.
Se ciò non dovesse bastare (nota bene abbiamo citato solo alcune delle possibili voci di spesa) dovrai investire del tempo, sottraendolo al tuo core business o alla tua vita privata, per seguire questo processo che dura dei mesi.
“E se ho fatto un errore?” Potresti accorgertene a mesi di distanza, ammesso e concesso che tu abbia le nozioni necessarie per capire dove è situato il tuo errore.
Tutte le modifiche che andrai a fare oggi nella SEO, le vedrai probabilmente tra 4-6 mesi, errori compresi.
A chi rivolgersi e perché farlo subito
Spesso è molto più conveniente, soprattutto per un neofita o per chi non sa come funziona un sito internet, affidarsi ad un professionista del settore che ti eviterà spreco di tempo e denaro.
La figura professionale di riferimento in questo campo è il SEO specialist, che non solo può fornirvi una consulenza per valutare il vostro operato fino a ora e per suggerirvi strategie future, ma può anche prendere in carico lui stesso il vostro sito e seguirvi passo passo. Un pensiero in meno per voi e una marcia in più per il vostro sito, dovrete solo ricavarvi qualche ora ogni 1-2 mesi per l’audit SEO, un report sugli obiettivi raggiunti e quindi sulla qualità dell’operato della SEO Agency o dell’esperto SEO a cui vi siete affidati.
La necessità di dover fare a breve termine una consulenza SEO, è la chiave per predisporre delle scelte strategiche di successo a lungo termine. Soprattutto se hai già investito denaro per sviluppare un sito aziendale, rendere competitiva e profittevole la presenza sui motori di ricerca della tua attività è un obbligo, altrimenti hai sprecato risorse.
Inoltre più passa il tempo, più sarà difficile recuperare la distanza che i tuoi concorrenti hanno guadagnato. Al giorno d’oggi se non sei tra i prime cinque risultati di ricerca, è come se non esistessi. Competere in internet per una fetta del mercato non è una necessità di domani, ma una necessità di oggi e per alcuni settori potresti arrivare già troppo tardi.
Non solo per grandi aziende
Richiedere una consulenza SEO è alla portata di tutti, e molto spesso è molto utile anche per piccole realtà e per liberi professionisti. Non devi per forza essere una multinazionale per richiedere una consulenza.
Sia perché i costi negli anni si sono notevolmente abbassati rispetto a 10-15 anni fa, oggi si trovano anche consulenti disponibili a esaminare il tuo caso per meno di un centinaio di euro, sia perché la necessità di essere visibili e “trovabili” online è una necessità anche del piccolo imprenditore o di un libero professionista.
Ti è piaciuto questo articolo? Ne puoi trovare molti altri come questo nella nostra sezione dedicata al web e ai social.