I cilindri pneumatici nel settore dei trasporti

L’utilizzo dei cilindri pneumatici nel settore dei trasporti, nello specifico inerente alla produzione di veicoli come camion e treni, si riferisce a vari contesti operativi. Fra i vari ambiti in cui i cilindri pneumatici trovano applicazione ci sono sicuramente il controllo delle porte, la regolazione dei sedili, la movimentazione di applicazioni su rotaia e il controllo del vuoto su servizi igienici.

Più in generale, i cilindri pneumatici sono degli strumenti il cui scopo è quello di fornire forza, sia lineare che rotante, a macchinari o sistemi automatizzati. I cilindri funzionano quando l’aria compressa viene spinta nel cilindro stesso per attuare lo spostamento del pistone alloggiato al suo interno. I componenti essenziali di questi strumenti sono: un cappuccio di terminazione, un pistone, una canna del cilindro, una guarnizione raschiante, una guarnizione di tenuta e infine un manicotto.

Esistono diverse tipologie di cilindri pneumatici in base ai diversi componenti:

  • Cilindri a diaframma
  • Cilindri senza stelo
  • Cilindri telescopici
  • Cilindri a barra passante

Uno dei principali vantaggi di questi strumenti meccanici a differenza dalla loro variante idraulica è che utilizzano esclusivamente aria compressa. Questo fattore determina la totale assenza di perdite di fluido che potrebbero contaminare le zone adiacenti.

Per poter progettare adeguatamente un impianto che utilizzi cilindri pneumatici nel settore dei trasporti è necessario considerare tutta una serie di variabili al fine di dimensionare il sistema in maniera opportuna.  Questo particolare settore è infatti fortemente caratterizzato da condizioni di lavoro estremamente variabili per quanto concerne vibrazioni, range di tensione di comando e temperatura.

Cilindri pneumatici utilizzati in condizioni con temperature estreme

Fra i fattori da tenere in considerazione vi è sicuramente la temperatura esterna: un ambiente estremamente freddo o, al contrario, estremamente caldo può mettere in difficoltà chi produce veicoli.

Partiamo analizzando il primo caso, ovvero quello delle temperature eccessivamente basse. In queste condizioni avverse l’elasticità delle guarnizioni del cilindro penumatico si riduce in maniera considerevole. Il grasso nel cilindro diventa viscoso e insorge la possibilità che si vadano a formare dei piccoli cristalli di ghiaccio in corrispondenza dello stelo del pistone, causando di conseguenza il danneggiamento della guarnizione.

Anche le temperature troppo elevate possono creare qualche problema, il principale è quello relativo alla variazione della resistenza dei cilindri pneumatici all’aumentare della temperatura. In questo caso le guarnizioni del cilindro si deteriorano più facilmente perdendo quindi efficacia. Inoltre, quando la temperatura diventa eccessivamente alta il lubrificante diventa più fluido e riduce le sue prestazioni.

Le principali caratteristiche dei cilindri pneumatici nel settore dei trasporti

Come abbiamo appena osservato, il settore dei trasporti è spesso messo a dura prova da condizioni climatiche sfavorevoli. Proprio per questo motivo il cilindro deve avere delle caratteristiche precise per rispondere in maniera adeguata alle esigenze di utilizzo.

  • Resistenza ad agenti corrosivi: i cilindri penumatici utilizzati all’interno del settore dei trasporti devono resistere alla presenza di sostanze chimiche particolarmente corrosive. Il contesto operativo in cui ci troviamo è caratterizzato da un’elevata corrosività, inoltre i lavaggi frequenti dei componenti con agenti aggressivi possono deteriorare questi prodotti.
  • Capacità di adattamento a temperature estreme: i cilindri pneumatici impiegati nel settore dei trasporti devono garantire il corretto funzionamento anche in condizioni di temperature eccessivamente basse o particolarmente elevate. I materiali che formano i cilindri devono quindi garantire un’elevate resistenza alle temperature estreme.

Attualmente sul mercato è possibile trovare una vastissima gamma di prodotti, proprio per questo motivo è necessario avere le idee ben chiare su cosa si desidera acquistare. Il vantaggio di affidarsi ad un team di esperti è che sapranno indicare il prodotto migliore in base alle singole esigenze espresse dall’acquirente.