Motosega Stihl o Motosega Husqvarna? È questo il dilemma…

Per chi abita in campagna ed ha un camino in casa, una motosega è un oggetto indispensabile. Comprare il primo modello, comprarne una nuova o ampliare il proprio parco motoseghe per nuove esigenze sono tutte cose importanti e da non sottovalutare.

Il mercato ora è pieno di modelli e di nuove marche tra cui muoversi, tanto che servirebbe una motosega per farsi spazio tra la giungla di offerte e promozioni che puoi trovare online o nei negozi.

È pur vero però che anche coloro che sono all’acquisto del loro primo attrezzo da giardinaggio conoscono per sentito dire le marche più famose; in questo articolo vi proporremo alcuni modelli migliori delle marche più conosciute e più performanti sul mercato: Stihl e Husqvarna.

Prima però di addentrarci nei particolari dei modelli, abbiamo deciso di offrirvi dei facili consigli per poter scegliere la motosega adatta alle vostre esigenze.

Stihl e Husqvarna, due marchi a confronto

Nell’acquisto di una nuova motosega per svolgere i tuoi lavori in giardino dovrai tenere conto diversi fattori: i più importanti sono sicuramente l’affidabilità e la manutenzione. In questo tra motosega Sthil e motosega Husqvarna la lotta è molto dura. Entrambi i marchi infatti hanno una solida storia alle spalle che gli permette di avere un’ottima reputazione grazie ai loro prodotti di ottima fattura.

La loro sostanziale differenza, attenuata nel corso del tempo, è che il marchio tedesco Stihl si rivolge maggiormente ad un pubblico domestico, mentre quello svedese Husqvarna ha un target più professionale ed esperto. Negli ultimi tempi però anche questo secondo marchio ha prodotto nuove motoseghe più adatte a dei consumatori meno esperti e professionali, senza però diminuire la qualità.

Andando più a fondo e nel particolare, un’altra differenza che si può notare tra i prodotti dei due marchi rivali è la provenienza della componentistica interna. Mentre Husqvarna si appoggia per alcuni dei suoi pezzi a fornitori esterni di alta qualità, un punto di vantaggio per la Stihl è la produzione interna di tutti gli elementi che vanno a comporre le proprie macchine. Questo è indubbiamente sinonimo di grande affidabilità e alta qualità di progettazione delle macchine da parte del produttore tedesco.

Una sfida dunque che si annuncia fino all’ultimo colpo, fino all’ultimo taglio, fino all’ultimo dente di catena! Andiamo ora dunque a studiare tutte le parti della motosega per arrivare alla fine alla scelta migliore tra una motosega Stihl e una motosega Husqvarna.

Motosega elettrica o a benzina?

La scelta dell’alimentazione della motosega prescinde dalla marca che si sceglierà alla fine, ma solo dall’uso che ne dovrai fare. Se stai cercando una motosega per tagliare pezzi di legno adatti per il camino della tua casa allora potrà andare bene anche una motosega elettrica, pratica, veloce e potente. Le batterie di queste macchine infatti sono ricaricabili e durano una notevole quantità di tempo; inoltre il loro essere elettriche previene ulteriore inquinamento, donando un tocco green al tuo taglio di legname.

La motosega a benzina invece si rivela utile per i lavori più pesanti da effettuare nei boschi. È infatti assodato che il motore a scoppio, che può andare dai più piccoli con un motore di 30 cm³ di cilindrata agli oltre 100 delle motoseghe professionali conferisca molta più potenza alla catena e quindi al taglio. Bisognerà in questo caso essere più accorti nella manutenzione per quanto riguarda la miscela di benzina e olio da inserire nel serbatoio.

Le caratteristiche principali di una motosega

Nell’acquisto di una motosega altre caratteristiche e specifiche tecniche che si dovranno tenere in considerazione sono il peso della motosega e le funzioni accessorie.

Nella lotta tra motosega Stihl vs motosega Husqvarna, vedremo che ci sono diversi pesi che dipendono dalla lunghezza della lama della barra, dal volume del serbatoio o dalla grandezza e capacità della batteria, infine dalla catena utilizzata nel taglio.

Per quanto riguarda le funzioni accessorie invece dovremo tener conto tutte quelle cose che normalmente in una motosega possono non essere presenti, ma che invece aiutano e facilitano il compito di chi taglia la legna. Tra questi possono esserci il freno catena inerziale o tutti quei dispositivi che agevolano l’accensione anche quando la macchina è fredda e magari in situazioni estreme farebbe molta fatica ad accendersi.

I modelli proposti

Eccoci dunque al momento tanto desiderato, andiamo a vedere i tre modelli di motosega Stihl che vi proponiamo e altri tre modelli di motosega Husqvarna.

Le migliori motoseghe Stihl su Amazon

Motosega Stihl MS 180

Il primo modello di motosega Stihl che vi proponiamo è la MOTOSEGA STIHL MS 180. Questa macchina a benzina, rappresenta il modello base adeguato per tagliare la legna da poter utilizzare per il vostro camino.

La sua particolarità è la presenza del tendicatena laterale per regolare la tensione in modo semplice e sicuro.

Il suo motore possiede una cilindrata di 31.8 cm³ con una potenza di 1.9 cv. Il suo peso di 4.1 kg la rendono leggera e maneggevole, con un serbatoio di 0.25 litri. Il motore di questa motosega risulta impeccabile, grazie anche ai dettagli curati come i tappi riguardanti la benzina e l’olio della catena. Questo modello di motosega Stihl possiede una lunghezza della lama nella misura di 40 cm.

Pro

  • leggera
  • maneggevole

Contro

  • Nessuno

Motosega Stihl MSA 140 C

Il secondo modello che qui vi proponiamo è invece una motosega elettrica, dotata e venduta anche con il suo carica batterie. La STIHL MSA 140 C è ottima per la manutenzione del vostro giardino e per semplici attività artigianali.

Le caratteristiche che la contraddistinguono dalle altre macchine sono la presenza del serbatoio dell’olio con una finestra trasparente per poterne controllare costantemente il suo livello.

La durata della sua batteria a ioni di litio inoltre vi permetterà un’autonomia complessiva della durata di 45 minuti. L’assenza del serbatoio della benzina la rendono ancora più leggera del prodotto precedente, attestando il suo peso intorno tra i 2.5 – 3 kg.

Pro

  • leggera
  • maneggevole
  • energia pulita

Contro

  • Nessuno

Motosega Stihl MS171

Il terzo modello di motosega Stihl che vi proponiamo è la MS 171, questa come la prima dotata di motore a scoppio. Questa macchina prodotta dall’azienda tedesca è alimentata da una miscela benzina e olio.

È un modello molto simile alla MS 180, pratico e maneggevole con i suoi 4.3 kg di peso. La sua potenza in cavalli potenza arriva a 1.8, mentre la cilindrata del motore montato su questa motosega è pari a 31.8 cm³.

Il suo rapporto qualità prezzo la rendono decisamente una tra le scelte top tra le motoseghe per uso privato.

Pro

  • leggera
  • maneggevole

Contro

  • Nessuno

Motosega Stihl MS 271

Infine l’ultima motosega Stihl che vi consigliamo è la MS 271. Questo macchinario, è un gradino sopra gli altri appena consigliati e vi permetterà di avere nel vostro giardino un taglio degli alberi e della legna da ardere veramente da professionista.

Alimentata da un motore a scoppio è decisamente più potente di tutte le altre consigliate in precedenza. Infatti la sua cilindrata arriva a 50.2 cm³ e un rapporto peso potenza pari a 2.2.

Unico difetto rispetto le altre è probabilmente il peso che per questa macchina si attesta sui 5.6 kg. Per il resto è consigliata per i più esperti e più abili data anche la lunghezza della lama che è di 45 cm

Pro

  • potente
  • lama più lunga

Contro

  • Leggermente più pesante

Le migliori motoseghe Husqvarna su Amazon

Motosega Husqvarna 120 Mark II

La prima motosega della marca svedese che vi proponiamo è la Husqvarna 120 Mark II. Alimentata da un motore a scoppio a miscela, la sua cilindrata è pari a 38.2 cm³. Alla sua velocità massima conta 9000 giri al minuto, arrivando a rendere in termini di potenza 1.4 kW.

Da non sottovalutare anche il peso, 4.85 kg, non proprio leggerissima in confronto alle Stihl. Rimane in ogni caso ottima per potature e tagli per la legna da ardere.

La sua caratteristica è il comando combinato aria/stop che consente allo strumento avviamenti molto facili, riducendo il rischio di ingolfare il motore.

Pro

  • potente
  • comando combinato aria/sto

Contro

  • Leggermente pesante

Motosega Husqvarna 135 Mark II

La successiva motosega dell’antico brand Husqvarna che vi consigliamo per l’acquisto è la 135 Mark II.

La caratteristica fondamentale di questa motosega è il freno catena inerziale, sistema di sicurezza molto utile per non provocare gravi danni alle mani di chi taglia.

La cilindrata del suo motore a scoppio arriva a 38 cm³, rendendo in potenza leggermente di più della precedente motosega Husqvarna, ovvero 1.6 kW.

Il suo motore potente e reattivo la rende allo stesso tempo anche robusta e affidabile, adatta dunque a chiunque volesse utilizzarla nel proprio giardino, anche per la prima volta.

Pro

  • potente
  • freno catena inerziale

Contro

  • nessuno

Motosega Husqvarna 450 II

Con questo terzo modello di motosega Husqvarna 450 II serie saliamo di potenza. La prima cosa che si noterà è la lunghezza della sua lama che arriva a toccare i 50 cm.

La potenza del suo motore arriva in questo modello ai 50.2 cm³. La potenza resa da questo piccolo gioiellino della casa svedese è di 2.4 kW, con coppia masima di 2.6 Nm.

La sua caratteristicha è il tappo flip-up, che permette un apertura e un estrazioni facilitati per agevolare un rifornimento rapido. La vera potenzialità di questa macchina però risiede nel suo peso, solo 4.9 kg, che ne fa un vero e proprio fiore all’occhiello della casa svedese.

Pro

  • potente
  • tappo flip up
  • non troppo pesante

Contro

  • nessuno

Motosega Husqvarna 135

Infine l’ultimo consiglio su una motosega Husqvarna è la 135. Sicuramente la più più piccola tra quelle in elenco, ma non per questo si lascerà intimorire.

Il motore di questa motosega della Husqvarna è di 40.9 cm³, con una potenza di 1.5 kW. Lalunghezza della sua barra si attesta intorno ai 37 cm, il che la rende molto maneggevole.

Forse un po’ troppo alto il peso di questa motosega della casa svedese, che si attesta intorno ai 4.4 kg.

Pro

  • maneggevole

Contro

  • pesante rispetto le sue caratteristiche

Tiriamo un po’ le somme

In questa lunga carrellata tra motoseghe della tedesca Stihl e della svedese Husqvarna si possono categorizzare in linea di massima delle differenza generali.

Se si vuole una motosega che abbia un design più accurato ed una maneggevolezza maggiore, magari che sia alimentata anche a batterie allora sarà meglio scegliere Stihl. La marca tedesca infatti da tempo è impegnata nella diffusione dei suoi attrezzi da giardino soprattutto tra i privati e in questo campo può dunque vantare una maggiore esperienza. Inoltre, come già detto, producendo tutti i pezzi al suo interno garantisce sicuramente una maggiore affidabilità.

Se scegliete Husqvarna invece significa che prediligerete molto di più la potenza al design. Infatti mentre la casa tedesca Stihl possiede un disegno più moderno delle proprio motoseghe, la casa svedese privilegia uno stile più vintage, che richiama le motoseghe di una volta. Ma se questo non è un vostro cruccio e tra le mani vorrete sentire scorrere le vibrazioni della potenza del motore, allora la scelta da fare è sicuramente quella di Husqvarna. Le macchine del gruppo svedese infatti oltre ad essere potenti sono anche delicate e devono essere maneggiate da mani esperte, quindi probabilmente più adatte a un pubblico non proprio alle prime armi.